Giovanni Paolo II e il Sud a vent’anni dalla morte
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di cui – sostiene Andrea Riccardi – “esprime appieno la storia….
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di cui – sostiene Andrea Riccardi – “esprime appieno la storia….
di Salvatore Lucchese Mentre i “venti” di guerra soffiano sempre più forti in Europa per giustificare ad hoc il ri-armo del vecchio continente, le cui oligarchie economico-finanziarie e politico-culturali temono…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, possono essere ritenute,…
di Antonio Scialpi L’intervento della Presidente del consiglio nella seduta parlamentare del 19 marzo, ha consentito di rompere il velo delle ambiguità con cui finora si era mascherata nei suoi…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Massimo Cogliandro Questa domanda mi perseguita durante la stesura del mio secondo libro e dopo la sentenza sull’autonomia differenziata regionale. Infatti da una parte…
di Antonio Bianco senior La piazza del 15 marzo è l’apoteosi di voci contraddittorie sintetizzate plasticamente nelle parole di Michele Serra: “Questa piazza non ha risposte, ma ha ben chiare…
di Giovanni Capurso L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della recente storia italiana. Molto è stato scritto su questa feroce rappresaglia nazista. Il…
di Salvatore Lucchese L’Italia, lo si sa, è un Paese storicamente diviso e diseguale tra un Nord relativamente sviluppato ed un Sud relativamente arretrato. Ma è anche l’unico Paese in…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Ben più oltranzista di Vincenzo Patini, Antonio Silla, abruzzese di Scanno nonché deputato generale dei locati, si irrigidisce su posizioni…
di Salvatore Lucchese Un Paese, due scuole: una, quella del Centro-Nord, tendenzialmente ben dotata per edifici, risorse, strutture e quanto segue; l’altra, quella del Sud, deficitaria di mense, palestre, tempo…