
di Marco Cardetta Sulle origini del termine “italia”, etimologicamente e storicamente, vi sono parecchie incertezze. Le ipotesi in campo si…
di Marco Cardetta Sulle origini del termine “italia”, etimologicamente e storicamente, vi sono parecchie incertezze. Le ipotesi in campo si…
di Antonio Bianco junior Nell’Alto Sannio le prime notizie sul brigantaggio si hanno nel giugno 1861, qualche mese dopo la…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Era stato Ferdinando Galiani, nella prima edizione del Trattato della…
di Antonio Scialpi Le ultime Indicazioni del ministro Valditara per l’insegnamento nelle scuole meritano attenzione. Entro nel merito solo per…
di Ferdinando Di Dato Durante gli ultimi decenni del Settecento, l’industria serica e manifatturiera lombarda era in costante crescita, che…
Articolo di Valentino Romano Anni addietro, in occasione di un importante Premio letterario che si teneva nella Casa della Cultura…
Articolo di Nicola Vacca Tra le cose che più mancano di Alessandro Leogrande, scomparso improvvisamente nel novembre del 2017, non…
Articolo di Antonio Bianco junior Gli anni ’50 furono anni di lotte contadine nel Sud Italia. Ma c’è un episodio…
Articolo di Nicola Vacca Il pensiero meridionalista deve molto a Tommaso Fiore. Scrittore e uomo politico italiano, Fiore è nato…
Saggio breve di Salvatore Lucchese Riassunto Analizzata criticamente dal punto di vista giuridico-economico e storico-politico, l’attuale proposta di autonomia regionale…