Giovanni Paolo II e il Sud a vent’anni dalla morte
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di cui – sostiene Andrea Riccardi – “esprime appieno la storia….
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di cui – sostiene Andrea Riccardi – “esprime appieno la storia….
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, possono essere ritenute,…
di Giovanni Capurso L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della recente storia italiana. Molto è stato scritto su questa feroce rappresaglia nazista. Il…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Ben più oltranzista di Vincenzo Patini, Antonio Silla, abruzzese di Scanno nonché deputato generale dei locati, si irrigidisce su posizioni…
di Giovanni Capurso Riassunto Il saggio ripercorre le vicende che portarono allo sbarco a Bari dei profughi armeni in conseguenza del genocidio perpetrato dai Giovani Turchi durante la Grande Guerra….
di Nicola Vacca Gaetano Salvemini è stato un grande italiano. Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da convinto uomo del Sud deciso a riscattare la sua terra dalla miseria, ancora…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Nel saggio si osservano e si analizzano, attraverso la formazione intellettuale di Francesco De Sanctis, le peculiarità della politica e delle elezioni nel Mezzogiorno d’Italia…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Vincenzo Patini presenta nel 1783 a Napoli il Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e…
di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i contadini ed i lavoratori meridionali, poi “briganti”, vittime dalla “rivoluzione…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Il testo effettua una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell’Italia contemporanea, partendo dalle riflessioni di Vincenzo Cuoco sulla crisi e il fallimento del…