
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di…
di Antonio Salvati Oggi si celebrano i vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II. Scompariva una grande del Novecento, di…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco,…
di Giovanni Capurso L’eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce una delle pagine più dolorose della Resistenza e della recente storia italiana.…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Ben più oltranzista di Vincenzo Patini, Antonio Silla, abruzzese di…
di Nicola Vacca Gaetano Salvemini è stato un grande italiano. Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, da convinto uomo del…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Vincenzo Patini presenta nel 1783 a Napoli il Saggio sopra…
di Salvatore Lucchese Sin da adolescente, Napoleone Colajanni si schierò dalla parte dei vinti dal processo di unificazione nazionale, i…
di Antonio Scialpi L’ultimo studio Pendolaria 2025di Legambiente del dicembre scorso sulla disastrosa situazione ferroviaria Italiana ha classificatole reti della…
Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Michele Eugenio Di Carlo Domenico Maria Cimaglia è stato ricordato da Vito Masellis nel…
di Giovanni Capurso Riassunto Il saggio ripercorre le vicende che portarono allo sbarco a Bari dei profughi armeni in conseguenza…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Nel saggio si osservano e si analizzano, attraverso la formazione intellettuale di Francesco De Sanctis,…
di Ferdinando Di Dato Riassunto Il testo effettua una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nella costruzione dell’Italia contemporanea, partendo dalle…
di Ciro Esposito Riassunto Il saggio ripercorre l’impegno politico meridionalista di Francesco De Martino: l’iniziale militanza nel Partito d’Azione (1943-1947),…
di Ferdinando Di Dato Napoleone, dopo la vittoria ad Austerlitz del 27 dicembre 1805 e in seguito all’editto imperiale di…
Riceviamo e pubblichiamo il saggio breve di Michele Eugenio Di Carlo Riassunto: Le Lettere meridionali di Pasquale Villari, pubblicate dall’…
Riassunto: Nel presente saggio si analizza il vuoto di rappresentanza delle istanze sociali, economiche e civili dei cittadini meridionali mediante…
Saggio breve di Giovanni Capurso Parole chiave: Gobetti, Fiore, autonomia, arretratezza, stampa d’opinione. Con la marcia su Roma alle porte,…
Saggio breve di Valentino Romano Riassunto Il “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi è una lettura dal…